Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano
INCONTRI SULL’IDENTITA’ DI GENERE
|
Sabato 22 febbraio, in presenza, dalle 10 ,00 alle 13,00 gruppo di studio e riflessioni dopo la lettura dell’articolo di L.Bruno “Sfide alla teoria, alla relazione analitica e al controtransfert nel trattamento delle differenze sessuali e di genere” nella Rivista di Psicoanalisi 2024/3. A seguire riflessioni di gruppo su un caso clinico presentato dal Dott. Lillo Gatto. |
Ciclo di tre incontri, aperto agli esterni, in collaborazione con il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e con la presentazione dei film a cura del Dott.Tonino De Pace del “Circolo del cinema Cesare Zavattini” di Reggio Calabria:
|
Sabato 22 marzo nella sede del CPdS, in presenza e in remoto, giornata di studio dalle 9,30 alle 14,00. Relazione “Complessità e varianze di genere: dal mito alla clinica” del Dottor Marco Liotta (IIPG). Dibattito Coffee break Film “Girl” di Lukas Dhont (2010). Dibattito |
Sabato 20 settembre nella sede del CPdS, in presenza e in remoto, giornata di studio dalle 9,30 alle 14,00. Relazione “They don’t care about me” del Dott. Luca Bruno (SPI/IPA) Dibattito Coffee break Film “They” di Anahita Ghazvinizadeh (2017). Dibattito. |
Sabato 8 novembre, nella sede del CPdS, in presenza e in remoto, visione del film “20.000 specie di api” di Estibaliz Urresola Solaguren (2023). A seguire riflessioni a cura dei Soci del CPdS e del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e dibattito.
|
(Per iscriversi al ciclo dei tre incontri del 22/3, del 20/9 e dell’8/11 o al singolo evento scrivere a info@spistretto.it)
|
Sabato 13 dicembre, in sede da definire, in presenza e in remoto, si terrà la giornata conclusiva “Riflessioni a confronto sul tema del gender,” in collaborazione con l’IIPG di Catania e il CRPG di Messina e Catania, il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e il Gruppo “Le vie della Psicoanalisi”. (Programma in via di definizione)
|
Un gruppo di studio, riservato ai Soci, che prevede l’approfondimento del pensiero di uno psicoanalista, prenderà avvio quest’anno con incontri su Sandor Ferenczi. Gli incontri sabato 5 aprile e sabato 25 ottobre si svolgeranno in presenza nella sede del CPdS dalle 10,00 alle 13,00. Prevedono una prima parte in cui verrà discusso un lavoro dell’autore. Una seconda parte verrà invece dedicata all’intervisione di materiale clinico presentato a turno dai soci. Nel primo incontro, il 5 aprile, sarà il Presidente del CPdS, Dott. Sebastiano Anastasi, a fare un’ampia presentazione introduttiva sul pensiero di S. Ferenczi. |
Sabato 28 giugno è prevista una giornata intercentri, in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Palermo, per il centenario della SPI. (Programma da definire)
|
Scarica il pdf
Prossimi Appuntamenti Scientifici del CPdS |
14 settembre – h.10.00/12.00 Carmen Riemer al CPdS |
14 settembre – h.14.30/16.30 riparte il gruppo di studio sull’identità di genere – frequenza mensile |
21 settembre – con la Biblioteca Solidale di Psicoanalisi e l’Associazione Sostieni un Paziente a Distanza, alla Feltrinelli presentazione del libro “Incontri di primavera” con Antonello Correale |
4 ottobre h.21.00 – incontro intercentri (CPdS e Centro Milanese di Psicoanalisi) Carmen Riemer e Daniela Alessi presentano il libro di Florence Guignard “Nel vivo dell’infantile”(FrancoAngeli). Solo on line |
12 ottobre h.10.00/1200 – Roberta Cardia al CPdS |
7 dicembre h.10.00/12.00 – Donatella Lisciotto al CPdS |
Il 9 novembre alle h.10.00 alla Feltrinelli la Biblioteca Solidale di Psicoanalisi in collaborazione col CPdS, il Laboratorio Psicoanalitico VicoloCicala e l’Associazione Sostieni un Paziente a Distanza presenta il libro “Il mondo salvato dai ragazzi impossibili”(Vecchiarelli Editore) di Tito Baldini. Sarà presente l’autore.
Nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00, presso la sede del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala, proiezione della docuserie “Zona Protetta” ideata da Baldini e in onda su Raiplay.
Il programma scientifico del Centro Psicoanalitico dello Stretto per il 2024 promuove un maggiore spazio agli incontri di studio riservati ai soci.
Le iniziative esterne concernano pertanto un incontro intercentri col Centro di Genova che si terrà in modalità mista, presenza e remoto, il 20 gennaio. Il tema trattato è l’Intimità tra maschile e femminile, in linea con l’approfondimento che il CPdS ha curato nel 2023.
L’incontro intercentri dal titolo “Intimità: attrazione e fraintendimento tra maschile e femminile” impegnerà un’intera giornata, dalle ore 9.30 alle 18.30, e ospiterà interventi di M.Conci, J.De Luca, G.De Riu, M.Freire. Ampio spazio verrà riservato al dibattito. Nel pomeriggio seguirà la proiezione del film “Confidenze troppo intime” di Patrice Leconte (2004) con la partecipazione di R. Valdrè.
Il calendario degli incontri interni sarà piuttosto centrato su temi diversi che interessano la teoria, la società, la contemporaneità e la clinica, e che riguardano la ricerca in cui sono impegnati i soci.
Di seguito le date IN PRESENZA: |
3 febbraio |
9 marzo |
6 aprile |
8 giugno |
14 settembre |
Infine il 19 gennaio SU ZOOM comincia un gruppo di studio sull’identità di genere: clinica e teoria.
Nel corso dei nostri incontri di studio e di ricerca è emerso l’interesse ad approfondire lo stretto e complesso dialogo ( per certi aspetti ancora in via di esplorazione) tra “maschile e femminile” , affrancato dalla condizione caratterizzante del materno-paterno.
L’argomento, sempre più attuale, al di là dell’ambito strettamente clinico o psicopatologico, e sollecitato dagli aspetti controversi ma anche poco conosciuti che si intercettano nella contemporaneità, ha avviato tra noi psicoanalisti del CPdS un interesse precipuo che ci indirizza ad uno studio multidisciplinare.
Il programma scientifico per l’anno 2022-23 inizierà il 19 novembre alle ore 10.00 con un contributo di Diletta La Torre e Donatella Lisciotto e si snoderà fino a giugno con i seguenti graditi ospiti
Rossella Valdrè
“L’uomo, la donna, le terze età della coppia”: Proiezione del film “45 anni”(Andrew Haigh2015)
Amedeo Falci
“Sex is a spectrum. OEDIP* ? La psicoanalisi di fronte alla scomposizione di generi, identità e desideri sessuali.»
Manuela Fraire
“Osservazioni sul genere”
Prof.ssa Mariaenza La Torre
Consigliera di Cassazione
“Famiglia e famiglie tra disuguaglianza e parità”
Sandra Isgró
“Il corpo delle donne”
Prof.ssa Patrizia Tomio
Past President Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane
“Stereotipie di genere”
Tempestivamente saranno inviate le locandine con le info sulla giornata.
Dal 10 novembre 2022 con cadenza mensile dalle 21.00 alle 23.00 il CPdS avvia un gruppo di studio sul maschile-femminile aperto anche ai soci e candidati di altri Centri.
Il programma scientifico del Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano per l’anno 2021/22, affronta il tema della Violenza Sociale.
Attraverso seminari e gruppi di studio tenteremo di esplorare in senso conoscitivo e non pregiudizievole in che misura si sviluppi nell’individuo – e quindi nell’intera società – il pensiero implicato in tutte quelle forme di violenza che caratterizzano i regimi dittatoriali, il pensiero mafioso, ndranghetista, quello che sottende la violenza sulle donne, sui bambini, sugli anziani Il nostro interesse di studio non è pertanto lo studio degli assetti “di regime” – qualunque essi siamo, nè le conseguenze della violenza perpetrata sugli altri – bensì in che modo si sviluppi il pensiero che troviamo dietro la violenza socialmente espressa nelle sue forme più efferate.
Ne parleremo con psicoanalisti, psicoanalisti dell’adolescenza, della famiglia, del gruppo PER, registi, scrittori, filosofi.
Saranno attivi, durante l’anno, due gruppi di studio: uno specificatamente clinico e l’altro che studi il fenomeno da un vertice politico-sociale. Tramite modalità on line, potranno partecipare anche i soci di altri Centri per un numero massimo di 10 partecipanti.
Inoltre il nostro sito continuerà ad ospitare video interviste per approfondire il tema scelto.
Relativamente alla presentazione dei libri “freschi di stampa”, vista la varietà e la ricchezza delle proposte, si è necessariamente dovuto operare una linea di concetto che consiste nell’ospitare nell’arco dell’anno, tre autori.
Ci stiamo attrezzando per lavorare in modalità mista, on line e in presenza.
18/19 giugno 2022
“Le Giornate dello Stretto” sul tema “La Violenza Sociale“
28/29 maggio 2022
Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana
2 Aprile 2022
h.10.00-13.00
12 febbraio 2022
h.10.00-13.00
Anna Ferruta e Maurizio Stangalino
“La psicoanalisi nel Servizio Pubblico”
29 gennaio 2022
h.10.00-13.00
Andrea Narracci e Michela Melillo
“Il Multifamiliare”
22 gennaio 2021
h.10.00-13.00
Silvia Amati Sas
“Ambiguità e Conformismo”
18 dicembre 2021
h.10.00-13.00
Anna Nicoló
“Legami violenti in adolescenza”
27/28 novembre 2021
Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana Bambini/Adolescenti
13 novembre 2021
h.10.00-13.00
Ludovica Grassi
presentazione libro “The sound of the Unconscious”
Ottobre 2021
data da definire
h.10.00-13.00
23 ottobre 2021
h.10.00-13.00
Guido Buffoli
presentazione del libro “Edipo e poi”
25 settembre 2021
h.10.00-13.00
Daniele Biondo
presentazione del libro “Gruppo evolutivo e branco”